Italia regione dEuropa- Lingua cultura identità

CHF 58.60
Auf Lager
SKU
KB67AGM8T82
Stock 1 Verfügbar
Free Shipping Kostenloser Versand
Geliefert zwischen Di., 21.10.2025 und Mi., 22.10.2025

Details

Da alcuni anni si celebra ogni ottobre la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. In occasione della terza edizione (ottobre 2003) l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con le università della capitale tedesca (Humboldt-Universität e Freie Universität), ha organizzato un convengo di studi su Italia regione d'Europa. Lingua cultura identità che si è svolto nei locali dell'Ambasciata d'Italia. È stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della lingua italiana in Germania e all'interno del cosiddetto mercato internazionale delle lingue. Al centro degli interventi risalta il nesso strettissimo che sussiste tra la lingua nazionale, le manifestazioni culturali che attraverso tale lingua si esprimono e la definizione dell'identità individuale e collettiva. Il presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno.

Autorentext

I curatori: Gherardo Ugolini, nato nel 1960, si è laureato in Lettere Classiche all'Università di Pavia ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino e un dottorato di ricerca tedesco in Filologia Classica all'Università di Monaco di Baviera. Dal 1993 al 1999 ha insegnato presso l'Università di Heidelberg. Attualmente è docente presso l'Istituto di Filologia Romanza della Humboldt-Universität di Berlino.
Maria Giovanna Tassinari, nata nel 1959, si è laureata in Lettere Classiche all'Università di Bologna. Ha lavorato a progetti di ricerca nell'ambito della linguistica testuale e della semiotica. Ha insegnato italiano e latino presso il Liceo Classico di Forlì, occupandosi di didattica della scrittura, scrittura creativa e traduzione. Dal 1998 al 2001 ha insegnato all'Università di Lipsia e dal 2001 insegna alla Freie Universität di Berlino. Nel 2005 ha conseguito un Master in Didattica della lingua italiana a stranieri presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.


Inhalt
Dal contenuto: Massimo Vedovelli: La politica linguistica europea e la posizione dell'italiano: il quadro comune europeo per le lingue. L'italiano come lingua di contatto Thomas Stehl: L'italiano in Italia e in Europa: la lingua italiana tra cultura regionale e identità nazionale Jürgen Trabant: La questione della lingua: prospettive europee Klaus Hempfer/Heide Grünert: Der Bachelorstudiengang Italienstudien an der Freien Universität Berlin Dieter Kattenbusch: «ALD-I» e «Vivaldi». I vantaggi della geolinguistica acustica Sebastian Neumeister: Leopardi und die Deutschen im 19. Jahrhundert. Eine Text-Collage Helene Harth: Ordnung und Chaos. Leonardo Sciascias schriftstellerische Identität und die französische Kultur Lucio Perucchi: La fortuna di Dante nella filosofia tedesca Raffaele Sanzo: Lingua e cultura italiana. Il pianeta istruzione in Germania Gherardo Ugolini: La cultura classica come fattore d'identità Maria Giovanna Tassinari: Appunti per un lessico felliniano Alessandro Bigarelli: Identità e linguaggio tra funzione linguistica e aceto balsamico: evoluzione della lingua, evoluzione del palato.

Cart 30 Tage Rückgaberecht
Cart Garantie

Weitere Informationen

  • Allgemeine Informationen
    • GTIN 09783631542187
    • Editor Maria Giovanna Tassinari, Gherardo Ugolini
    • Sprache Deutsch, Italienisch
    • Titel Italia regione dEuropa- Lingua cultura identità
    • Veröffentlichung 07.11.2005
    • ISBN 978-3-631-54218-7
    • Format Kartonierter Einband
    • EAN 9783631542187
    • Jahr 2005
    • Größe H210mm x B148mm x T10mm
    • Untertitel Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nellambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Organizzato dallufficio culturale dellAmbasciata dItalia (Berlino 20-22 ottobre 2003)
    • Auflage 05001 A. 1. Auflage
    • Genre Allgemeine & vergleichende Sprachwissenschaft
    • Anzahl Seiten 166
    • Herausgeber Peter Lang
    • Gewicht 226g

Bewertungen

Schreiben Sie eine Bewertung
Nur registrierte Benutzer können Bewertungen schreiben. Bitte loggen Sie sich ein oder erstellen Sie ein Konto.