Wir verwenden Cookies und Analyse-Tools, um die Nutzerfreundlichkeit der Internet-Seite zu verbessern und für Marketingzwecke. Wenn Sie fortfahren, diese Seite zu verwenden, nehmen wir an, dass Sie damit einverstanden sind. Zur Datenschutzerklärung.
Lingua e discriminazione
Details
Pur non limitandosi a fatti linguistici, la discriminazione viene spesso trasmessa attraverso la lingua. Questo volume si propone lo studio (sincronico e diacronico) di alcune strutture discriminatorie e antidiscriminatorie principalmente in italiano, ma con excursus su inglese, francese e tedesco, secondo diversi approcci metodologici.
Politicamente corretto, linguaggio inclusivo, "lingua facile", sessismo linguistico, hate speech: nella maggior parte dei casi di discriminazione un ruolo determinante spetta (anche) al linguaggio. Pur non limitandosi a fatti linguistici, la discriminazione viene spesso trasmessa attraverso la lingua, per mezzo di espressioni volutamente spregiative, ma anche nascosta in usi idiomatici apparentemente innocui. D'altro canto però proprio la lingua può servire a combattere le discriminazioni, p.e. ricorrendo a un linguaggio inclusivo che non perpetri stereotipi di genere, oppure semplificando testi istituzionali per renderli accessibili alle persone con disabilità intellettive.
Questo volume analizza da un punto di vista diacronico e sincronico alcune espressioni e locuzioni discriminatorie sulla base di materiali eterogenei (dizionari, raccolte di proverbi, trattati e testi letterari, articoli di giornale, social network, canzoni) e secondo diversi approcci metodologici. Il focus è sull'italiano, con excursus su francese, inglese e tedesco.
Autorentext
Daniela Pietrini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e francese presso l'Università di Halle-Wittenberg. Si occupa di analisi del discorso, linguistica variazionale e testuale, formazione delle parole, pratiche discorsive nei media, italiano e francese contemporanei. Per Peter Lang ha curato recentemente il volume Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari(2020).
Inhalt
Table of contents Introduzione - Discriminazione e genere - Discriminazione e corpo - Discriminazione e etnia - Prospettive della discriminazione - La lingua contro la discriminazione
Weitere Informationen
- Allgemeine Informationen
- GTIN 09783631908686
- Editor Daniela Pietrini, Daniela Pietrini
- Sprache Englisch, Deutsch, Italienisch
- Auflage 23001 A. 1. Auflage
- Größe H216mm x B153mm x T25mm
- Jahr 2023
- EAN 9783631908686
- Format Fester Einband
- ISBN 978-3-631-90868-6
- Veröffentlichung 11.12.2023
- Titel Lingua e discriminazione
- Untertitel Studi diacronici, lessicali e discorsivi
- Gewicht 588g
- Herausgeber Peter Lang
- Anzahl Seiten 368
- Lesemotiv Verstehen
- Genre Sonstige Sprachliteratur